“Ora come allora” progetto arti e mestieri.
I bambini della classe IV oggi hanno lavorato sul progetto dell’anno relativo ai mestieri di un tempo realizzando due cartelloni.

In un cartellone abbiamo riportato alcuni degli antichi mestieri più noti in Campania e in particolar modo a Napoli.

Nell’altro cartellone, abbiamo preso in esame l’antico mestiere del “maccaronaio”.

Il “maccaronaio” vendeva pasta per 2 centesimi per le strade di Napoli, abbiamo voluto evidenziare come la pasta sia rimasta molto redditizia per il nostro territorio.

Dunque, partendo dalla pasta fatta a mano dalle massaie di un tempo fino alla trafila in bronzo di cui alcune città, abbiamo visto come i pastifici di Gragnano, sono vanto a livello mondiale


Lascia un commento